Preferenze sulla Privacy dell'Utente

Quando si visita un sito Web, è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni sul browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze, il tuo dispositivo o utilizzate per far funzionare il sito come previsto. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono offrirti un'esperienza web più personalizzata. Puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, dovresti sapere che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul sito.

Cookie Necessari

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito sono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser in modo da bloccare o avvisare l'utente per questi cookie, ma alcune parti del sito potrebbero non funzionare.

Richiesto

Cookie Funzionali

Questi cookie ci consentono di conteggiare le visite e le fonti di traffico, in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori interagiscono con il sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.

Richiesto

Cookie Commerciali

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Cookie per Social Networks

Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.

Un’alleanza tra Parco Cinque Terre e Spezia Calcio per territorio, ambiente e inclusione sociale

Un’alleanza tra Parco Cinque Terre e Spezia Calcio per territorio, ambiente e inclusione sociale

29 agosto 2022 - 19:56
29 ago 2022 - 19:56

Con le firme dei due presidenti, Donatella Bianchi per il Parco Nazionale delle Cinque Terre e Philip Raymond Platek Jr per la Società Spezia Calcio, è stato formalizzato oggi in conferenza stampa, l’accordo di collaborazione tra l’Ente Parco e il Club che da tre stagioni milita in Serie A, finalizzato alla promozione di valori ambientali, culturali ed etici ispirati ai principi della sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di salvaguardare e promuovere l'eccellenza di un territorio unico, anche attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni.

Per la presidente del Parco, Donatella Bianchi: “Il Parco delle Cinque Terre non è solo un attrattore di turismo internazionale ma è anche un incubatore di buone pratiche e di modelli di vita più compatibili con l’ambiente. Attraverso la prestigiosa collaborazione con lo Spezia Calcio, con il quale condividiamo l’attaccamento alle identità locali e un comune impegno verso la sostenibilità, possiamo sostenere progetti innovativi, allargare virtualmente i nostri confini raggiungendo nuovi interlocutori, per mettere a frutto la nostra esperienza in tema di conservazione della natura e del paesaggio e tracciare una guida nel percorso di transizione ecologica ormai non più rimandabile".

Per il presidente dello Spezia Calcio, Philip Platek: “Lo Spezia Calcio vuole essere espressione non solo di una città meravigliosa, ma di tutto il territorio circostante che ogni anno attrae turisti da tutto il mondo. Il Parco delle Cinque Terre è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, un territorio tanto meraviglioso, quanto fragile e in qualità di club di Serie A che può contare su una cassa di risonanza enorme, vogliamo parlare ai più giovani di progetti di restauro ambientale, di riduzione degli impatti, di educazione allo sport e agli stili di vita positivi. Lo Spezia Calcio vuole rappresentare un modello e abbiamo trovato nel Parco il partner ideale con cui iniziare un percorso volto alla valorizzazione territoriale da un lato e alla sostenibilità dall’altro, con l’obiettivo sempre calibrato sulle nuove generazioni, che rappresentano il nostro futuro”.

 Attraverso questa nuova intesa le due realtà, proiettate nella condivisione di valori universali espressione della sfida sportiva e del rapporto dialettico tra uomo e natura, saranno impegnate per la prima volta in una serie di iniziative congiunte: dalla diffusione della conoscenza delle eccellenze custodite dal Parco e dei suoi strumenti di salvaguardia della biodiversità e del paesaggio terrazzato, alla pianificazione di progetti di restauro ambientale anche diretti alla riduzione degli impatti, in linea con le urgenze dettate dalla crisi climatica; fino alla promozione di esperienze formative e ricreative di contatto con la natura per favorire una fruizione compatibile con le esigenze di un’area protetta.Sullo sfondo del legame tra benessere psicofisico e le attività all’aria aperta, una delle prime azioni concrete individuate dalla partnership riguarda la riqualificazione di alcuni sentieri del Parco, in chiave culturale, naturalistica e inclusiva da sostenere anche attraverso specifiche campagne di raccolta fondi promosse dallo Spezia Calcio.

Nel corso dell’evento, organizzato in navigazione lungo la costa dell’Area Marina Protetta, a bordo dell’imbarcazione del Consorzio Turistico Marittimo Cinque Terre Golfo dei Poeti, è stata svelata l’attesa terza maglia della squadra, ispirata alle Cinque Terre e tra i principali strumenti di raccolta fondi da dedicare a progetti di restauro ambientale nell’area protetta.“Abbiamo lavorato ad una maglia che potesse sintetizzare tante idee e ambizioni che avevamo in mente” – le parole del Chief Revenue Officer dello Spezia Calcio, Luca Scafati – “Innanzitutto doveva essere espressione di questo magnifico territorio, con i suoi colori, la sua luce, la sua energia. Allo stesso tempo volevamo che strizzasse l’occhio alle generazioni più giovani: il giallo, simbolo universale della generazione Z, gli adolescenti odierni per l’appunto, perché tra i tanti obiettivi che abbiamo c’è quello di fare avvicinare sempre più giovani a questo sport e insieme al Parco vogliamo parlare di attività fisica, di aria aperta, di stili di vita salutari. La nuova maglia debutterà a Torino, contro la Juventus, e le maglie dei titolari andranno subito all’asta per supportare i progetti scelti con grande sensibilità dal Parco”.

Il primo progetto di raccolta fondi sarà destinato alla creazione della “porta dell’inclusività nel Parco”, uno spazio per attività in natura, pienamente accessibile a tutti, sul crinale tra le Cinque Terre e La Spezia, simbolo di un escursionismo solidale. In particolare, riguarderà l’adeguamento dell’itinerario ad anello dal Colle del Telegrafo al Santuario di Montenero, al fine di consentire una fruizione allargata anche a persone con ridotte capacità motorie e visive.

Gli interventi migliorativi saranno dedicati alla percorribilità del sentiero, all’accoglienza e alla comunicazione e saranno realizzati in collaborazione con il CAI e il Soccorso Alpino della Spezia e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - ONLUS-APS La Spezia.Tra gli elementi centrali dell’accordo di collaborazione, la scommessa sulle giovani generazioni, cruciale sia per il Parco che per lo Spezia Calcio. Il ponte tra questi mondi sarà costruito attraverso le attività di educazione ambientale del CEA, Centro di Educazione Ambientale del Parco Cinque Terre, che saranno rivolte alle squadre giovanili e ruoteranno attorno alle tematiche della salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità; della diffusione di stili di vita positivi e sostenibili e della conoscenza dei percorsi e delle aree più rappresentative dell’area protetta.