Quando si visita un sito Web, è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni sul browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze, il tuo dispositivo o utilizzate per far funzionare il sito come previsto. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono offrirti un'esperienza web più personalizzata. Puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, dovresti sapere che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul sito.
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito sono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser in modo da bloccare o avvisare l'utente per questi cookie, ma alcune parti del sito potrebbero non funzionare.
Questi cookie ci consentono di conteggiare le visite e le fonti di traffico, in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori interagiscono con il sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Promosso dal Social Sport Fondation, il progetto è nato pensando ad una nuova visione dello sport e dell’ambiente, con l’obiettivo di coniugare l’educazione e la crescita dei giovani con le esigenze sportive di una società calcistica, nel rispetto del contesto urbano e delle risorse (in linea con la loso a d’intervento, attenta a sprechi e risorse, il calcestruzzo della demolizione della vecchia tribuna-spogliatoio è stato recuperato, macinato e riciclato per realizzare il sottofondo dei campi).
Fino ad oggi la Fondazione ha ricevuto e distribuito milioni di euro per la promozione dello sport e lo sviluppo dei giovani talenti nel mondo del calcio.
La Social Sport Foundation ha lo scopo di incoraggiare e sostenere lo sport e le organizzazioni sociali, al fine di creare una nuova realtà per promuovere e sviluppare opportunità per i più giovani, che troppo spesso devono a affrontare situazioni di difficili.
La volontà è stata quella di dotare il Settore Giovanile bianco, non solo di un luogo dove allenare e far crescere il cuore e il futuro della Società aquilotta, ma anche dove trasmettere senso di appartenenza, grazie a tecnici e collaboratori preparati, che in passato hanno vestito la bianca casacca. Un Parco Sportivo per crescere con il pallone, un punto di riferimento per la città, per il mondo del calcio e dello sport in genere.
Il Parco Sportivo può oggi contare su due campi a 11 dotati di terreno in sintetico di ultima generazione (62 LESMO TRICOLOR GEOFILL N TREDI), due campi a 7, un edificio tribuna (495 posti) con al suo interno un’innovativa palestra, una sala conferenze, 8 spogliatoi, infermeria, magazzini, lavanderia, uffici e un bar-ristorante dove poter gustare piatti sani e nutrienti, il tutto contornato da tanto verde e da un piccolo parco divertimenti.
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.