Nonostante un rendimento altalenante, i biancorossi sono senza dubbio tra le formazioni più pericolose lontano dal terreno amico, infatti sono ben tre i successi esterni, ottenuti a Modena, Avellino e Trapani, mentre è al "Menti" che gli uomini di Pasquale Marino non riescono a svoltare definitivamente, infatti nelle otto gare disputate in casa fino a questo momento, pur avendo fermato sul pari formazioni del calibro di Bari, Cesena e Crotone, è arrivata una sola affermazione, ovvero il 3 a 0 contro l'Ascoli del 7 novembre.
Di sicuro però la rosa dei veneti ha tutte le carte in regola per agganciare la zona playoff anche in questa stagione, infatti per il suo 4-3-3, il tecnico siciliano può contare sia su calciatori esperti come Galano, Pazienza, Manfredini, Rinaudo e Mantovani, sia su giovani determinati a mettere in mostra le proprie qualità come Leonardo Davide Gatto, Stefano Pettinari, Francesco Urso, Andrej Modic, l'ex aquilotto Roberto Gagliardini ed il sempre pericoloso Filip Raicevic, già a segno in cinque occasioni.
Lo storico degli incontri tra le due formazioni denota una parità assoluta, infatti su trentuno precedenti, nove sono gli acuti spezzini, nove quelli vicentini e tredici i pareggi, mentre sul terreno del "Picco", le Aquile si sono imposte in sei occasioni su sedici gare ed i biancorossi sono usciti festanti dall'impianto di viale Fieschi soltanto due volte, nella B '50/'51 e nella Coppa Italia '02/'03, ed entrambe imponendosi con il risultato di 3 a 0.
Infine, per quanto riguarda gli allenatori, contro il suo passato da calciatore mister Di Carlo ha trionfato in due occasioni su quattro incontri ai tempi del Mantova, mentre contro mister Marino, su dieci precedenti, i due tecnici si sono divisi equamente i successi, con quattro vittorie per parte e due pareggi.
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.