UEFA U19 Championship "Fase Elite": Italia-Svezia 1-3
Marcatori : 40' Grassi (I), 48' e 73' Gustafson (S), 59' Berisha (S)
ITALIA U19 : Scuffet, Berra, Somma (C), Ceccaroni, Filippini (75' Valotti), Calabria (58' Crecco), Grassi, Pellegrini (85' Cristante), Pinato, Ciurria, Cerri
A disp. Gollini, Petriccione, Gliozzi
All. Pane
Svezia U19 : Mohlin, Ssewankambo, Starke Hedlund, Wahlqvist, Jarl, Gustafson (89' Zeneli), Karlström, Hallberg (C), Olausson, Berisha (68' Strandberg), Tankovic (90+2' Ekvall)
A disp. Setterberg, Nordenberg, Eliasson
All. Turesson
Cronaca - I ragazzi del CT Pane escono sconfitti anche dalla seconda gara del girone, ma rispetto alla sfida persa all'esordio con la Repubblica Ceca, quella subita per mano della Svezia ha assunto contorni più netti, nonostante una partenza positiva da parte degli azzurr, che al 6' e al 20' hanno colpito due pali, entrambi con Cerri. La prima frazione si conclude addirittura con il vantaggio azzurro, assolutamente meritato per quanto fatto vedere nei primi 45', con Grassi che buca l'estremo difensore svedese sugli sviluppi di un corner battuto da Pellegrini. Purtroppo la ripresa per gli azzurri, nei quali hanno trovato spazio per tutto l'incontro sia Patrick Ciurria che Pietro Ceccaroni, parte male e dopo appena 3' Gustafson calcia di prima intenzione dall'altezza del dischetto di rigore e supera Scuffet per il pari svedese. La formazione scandinava non si accontenta e al 59' trova il raddoppio, con Berisha, liberato splendidamente da Gustafson, che buca per la seconda volta un incolpevole Scuffet. Il gol del definitivo 3 a 1 arriva al 73', ancora per mano di Gustafson, che con un preciso diagonale mette a segno la personale doppietta e chiude di fatto l'incontro. Italia che viene dunque eliminata dal torneo con due sconfitte in altrettante partite e a nulla servirà l'ultimo incontro in programma contro la Bulgaria, già qualificata, in seguito ai successi ottenuti su Svezia e Repubblica Ceca.
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.