Preferenze sulla Privacy dell'Utente

Quando si visita un sito Web, è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni sul browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze, il tuo dispositivo o utilizzate per far funzionare il sito come previsto. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono offrirti un'esperienza web più personalizzata. Puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, dovresti sapere che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul sito.

Cookie Necessari

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito sono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser in modo da bloccare o avvisare l'utente per questi cookie, ma alcune parti del sito potrebbero non funzionare.

Richiesto

Cookie Funzionali

Questi cookie ci consentono di conteggiare le visite e le fonti di traffico, in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori interagiscono con il sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.

Richiesto

Cookie Commerciali

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Cookie per Social Networks

Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.

Spezia-Rijeka, a sostegno di 'Caritas Diocesiana' e 'L'Isola che non c'è'

Spezia-Rijeka, a sostegno di 'Caritas Diocesiana' e 'L'Isola che non c'è'

15 gennaio 2013 - 11:30
15 gen 2013 - 11:30

Ingresso gratuito al 'Picco', presenti ai varchi punti di raccolta fondi in favore di due associazioni benefiche spezzine

Mercoledì 16 gennaio, a partire dalla ore 18:00, sul terreno dell'Alberto Picco della Spezia, il nuovo Spezia targato Atzori-Vitale, farà il suo esordio ufficiale in un incontro amichevole contro la formazione del Rijeka, prima squadra militante nella massima serie croata, attualmente in terza posizione alle spalle di Dinamo Zagabria e Hajduk Spalato. L'ingresso alla manifestazione è gratuito; saranno presenti, presso i varchi di accesso, punti di raccolta fondi in favore di due associazioni benefiche spezzine: la Caritas Diocesana e la cooperativa 'L'isola che non c'è'.

CARITAS DIOCESANA – LA SPEZIA
La Caritas Diocesana è l’organismo Pastorale istituto dal Vescovo che, sotto la direzione di don Luca Palei e del suo gruppo di volontari, promuove la testimonianza della carità. Stimolare le comunità e i singoli a crescere nella coscienza di essere “soggetti” di carità, promuovere il senso di solidarietà verso le persone e le comunità in situazioni di difficoltà attraverso interventi concreti. Organizzazione e coordinamento di interventi di emergenza oltre che formare e coordinare il Volontariato.


COOPERATIVA L’ISOLA CHE NON C’E’
La comunità educativo assistenziale "L'Isola che non c'è" è presente alla Spezia dal 2002 e accoglie ragazzi e ragazze tra i 12 e i 18 anni in stato di disagio sociale allontanati dalle loro famiglie d'origine per gravi motivi. L'isola diventa per i ragazzi la loro casa per un periodo più o meno lungo a seconda delle difficoltà che devono affrontare. Ognuno ha a disposizione la propria cameretta e può usufruire degli spazi comuni della casa come sala da pranzo, aula studio, sala tv, sala laboratori e piccola palestra. La coordinatrice, gli educatori e la psicologa che seguono ogni giorno i ragazzi e vivono con loro, diventano,per il periodo che sono loro affidati, i loro adulti di riferimento accompagnandoli nella quotidianità e cercando di far vivere loro un'adolescenza il più possibile "normale". Proprio per questo motivo le occasioni di raccolta fondi ci aiutano a realizzare per ciascun ragazzo un percorso formativo e ricreativo il più possibile vicino alle loro attitudini; i proventi raccolti ci permetteranno di far svolgere ad ogni ragazzo lo sport preferito o partecipare a corsi di musica o arte, in modo da proiettarli anche all'esterno della comunità e favorire occasioni di socializzazione.