PRIMAVERA (12a GIORNATA)
SPEZIA-SALERNITANA 2-1
Marcatori: 14'st Paganetti (SA), 35'st Piccioli (SP), 45'st + 6 Aut.
SPEZIA: Leonardo, Nicolai (9'st Insignito), Baldetti (31'st Fantinati), Piccioli, Bertoncini, Piras, Tognoni (31'st Vannucci), Garzia, Di Giorgio (21'st Brio), Franchetti Rosada (21'st Fontanarosa), Ferrazza.
A disposizione: Mosti, Kalushi, Ebano, Lorenzelli, Marchini, Tortorella, Vicari.
Allenatore: Terzi C.
SALERNITANA: Corriere, Verza (40'pt Susini), Ferrari, Gonnella (30'st Zinkowski), Guccione, Nunziata, Barry (17'st Di Lelio), Paganetti, Leotta, Boncori, Tchaouna (30'st Di Vincenzo).
A disposizione: Marino, Bocanelli, Farina, Buttaroni, Chudy, Chietti.
Allenatore: Fusco L.
Arbitro: Sig. Tona Mbei J. della sezione di Cuneo
Cronaca - Vittoria casalinga per le Aquile di mister Terzi che sul manto del "Ferdeghini" superano i pari età della Salernitana.
Dopo una prima frazione di gioco senza grandi emozioni, con le squadre accorte e pronte a darsi battaglia in mediana, è nella ripresa che la gara si sblocca, con Paganetti, che dopo pochi minuti trova l'inserimento giusto tra le maglie della retroguardia aquilotta, lasciando partire un diagonale imparabile.
I ragazzi di mister Terzi provano a reagire e dopo pochi minuti, sugli sviluppi di un corner, protestano per un pallone che sembrava aver superato la linea di porta, non trovando però l'accordo della terna arbitrale.
Lo Spezia spinge e a dieci minuti dalla fine pareggia con il capitano Piccioli, che con un tiro beffardo, sorprende il portiere avversario, ristabilendo la parità.
Cinque minuti più tardi, grande paura al "Ferdeghini", con la Salernitana costretta a chiudere in dieci uomini in seguito ad un fortuito scontro di gioco a sostituzioni esaurite, nel quale ha la peggio un calciatore campano, che dopo aver perso conoscenza e il pronto intervento dei sanitari, si riprende, senza però poter proseguire l'incontro.
All'ultimo tuffo, dopo aver creato almeno tre palle gol, lo Spezia trova la rete decisiva con la conclusione di Ferrazza dal limite, che trova la decisiva deviazione di un difensore ospite.
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.