Il campionato di Prima Divisione osserverà domenica prossima un turno di sosta (si recupera Lumezzane Bassano rinviata il 27 febbraio per neve); la ripresa è prevista per il 13 marzo, quando si giocherà il 26° turno; 9 giornate da giocare ed una situazione decisamente particolare di classifica nel Girone A: con il Gubbio lanciatissimo in prima posizione a quota 52 punti ed il Sorrento che insegue a 44, dal 3° posto fino al 16° ci sono solo 11 punti di differenza (Salernitana 38, Sudtirol e Pergocrema a 27); più staccate, a quota 19, Monza e Paganese che si giocheranno l'ultimo posto buono per i play-out.
La formazione umbra di mister Torrente è la rivelazione del torneo: da neo-promossa e dopo un difficile esordio in casa della Cremonese (5-1), gli eugubini hanno inanellato una serie impressionante di risultati positivi, sia in casa che fuori e sono l'unica squadra del Girone A a mantenere una media inglese positiva (+2). I rossoblù sono la squadra che fino ad oggi ha vinto più di tutte (17 volte), la Cremonese quella con più pareggi (13), mentre la Paganese quella che conta più sconfitte (16).
Lo stadio "Alberto Picco" risulta essere un vero e proprio fortino, mai espugnato in stagione; solo altri 4 campi possono vantare lo stesso primato nei campionati professionistici italiani: il "San Francesco d'Assisi" di Nocera Inferiore, il "Ciro Vigorito" di Benevento, il "Silvio Piola" di Novara ed il "Franco Ossola" di Varese.
Alcuni numeri sul campionato:
Classifica in casa
Gubbio...32
Sorrento...32
Spezia...29
Classifica fuori casa
Lumezzane...22
Gubbio...21
Spal...17
Gol fatti
Sorrento...46
Gubbio...37
Salernitana...34
Gol subiti
Bassano...18
Lumezzane...21
Gubbio, Alessand., Verona...22
Gol fatti in casa
Sorrento...29
Gubbio...22
Spezia...21
Gol fatti fuori casa
Spal...18
Sorrento...17
Gubbio, Spal...15
Gol subiti in casa
Gubbio...7
Alessandria...7
Paganese...7
Gol subiti fuori casa
Lumezzane...5
Bassano...11
Como...11
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.