Preferenze sulla Privacy dell'Utente

Quando si visita un sito Web, è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni sul browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze, il tuo dispositivo o utilizzate per far funzionare il sito come previsto. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono offrirti un'esperienza web più personalizzata. Puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, dovresti sapere che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul sito.

Cookie Necessari

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito sono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser in modo da bloccare o avvisare l'utente per questi cookie, ma alcune parti del sito potrebbero non funzionare.

Richiesto

Cookie Funzionali

Questi cookie ci consentono di conteggiare le visite e le fonti di traffico, in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori interagiscono con il sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.

Richiesto

Cookie Commerciali

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Cookie per Social Networks

Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.

Arbitri, dirigenti, allenatori e giocatori in aula a Coverciano

Arbitri, dirigenti, allenatori e giocatori in aula a Coverciano

06 marzo 2013 - 11:10
06 mar 2013 - 11:10

Ieri il consueto incontro tra gli arbitri della Can B, i dirigenti, i tecnici e i capitani dei club di Serie B: in programma due incontri annui tra società e direttori di gara

Due confronti tra gli arbitri e i club a settembre e febbraio e un direttore di gara che farà visita a rotazione a tutte le società cadette per spiegare normative e regolamenti. Queste le novità annunciate a Coverciano dal presidente della Lega di B Andrea Abodi in occasione del consueto incontro tra gli arbitri della Can B, i dirigenti, i tecnici e i capitani dei club di Serie B. Alla riunione, che ha visto la presenza del presidente della Figc Giancarlo Abete, del direttore generale Antonello Valentini e del segretario Antonio Di Sebastiano, hanno preso parte 21 dei 22 club della Serie B (assente la Virtus Lanciano), che hanno ascoltato la relazione sui dati statistici del campionato in corso da parte del presidente dell'AIA Marcello Nicchi e del responsabile della Can B Domenica Messina. In aula anche il presidente dell'AIC Damiano Tommasi e il presidente dell'AIAC Renzo Ulivieri a completare la componente tecnica.

''Rispetto alla passata stagione – ha dichiarato Messina - nell'attuale campionato di serie B sono aumentate le espulsioni di allenatori, dirigenti, tecnici in seconda (gli allontanamenti dalla panchina nel corso delle partite sono passati da 47 a 61). Abbiamo cercato di evidenziare l'importanza di un comportamento sempre corretto da tenere in panchina, è una cosa che viene marcata a livello internazionale, mentre in Italia non è così, anche se bisogna applicare le stesse regole''. Rispetto allo scorso campionato, si equivalgono i dati relativi al numero dei falli da gioco e ai rigori, mentre sono aumentate del 48% le ammonizioni per gioco non regolamentare. ''Tutto questo - ha spiegato Messina – è dovuto alla interpretazione del fallo di mano''. Diminuite invece del 19% le ammonizioni per proteste. Il designatore della Can B auspica un maggior numero di confronti tra arbitri e società per conoscere le nuove regole e per un maggior scambio di opinioni. ''Chi era presente oggi - ha rilevato Messina - ha percepito che siamo persone serie e responsabili. A margine dell'incontro Nicchi ha commentato le polemiche che hanno riguardato l'ultimo fine settimana calcistico: ''Non replichiamo più alle polemiche sulla nostra classe arbitrale non perché siamo maleducati, ma perché siamo solo concentrati a cercare di fare sempre meglio in campo. Purtroppo, a volte, capita anche a noi di fare qualche errore, come succede ai giocatori, ai dirigenti e ai tecnici. In ogni caso noi andiamo avanti per la nostra strada, che è ben definita e che si appella alla cultura e alle regole''.

A margine dell'incontro è intervenuto anche il presidente della Lega Serie B Andrea Abodi che ha anticipato i tempi degli incontri fra le componenti tecniche e le società per la prossima stagione: "Ne faremo due, uno a settembre e il secondo a febbraio in modo da scandire anche l'inizio del campionato e del girone di ritorno. Inoltre grazie alla Figc e all'Aia Can B sarà a disposizione di ogni squadra un arbitro che potrà far visita e spiegare regole e direttive della classe arbitrali a tutti i componenti della società e dello staff tecnico. E' servita la riunione di oggi? Lo vedremo già da sabato, questo è un lavoro che ha tre obiettivi e chi ci impegna tutti, indipendentemente se siamo Lega, arbitri o società: garantire il gioco e quindi la spettacolarità del calcio, tutelare la sicurezza dei giocatori e, inoltre, il rispetto delle regole.

fonte www.aia-figc.it