Lunedì 26 maggio tutte le squadre di Serie B Eurobet dedicheranno la propria giornata a curare il territorio, contribuendo a saldare il legame con la propria comunità mostrando con un gesto concreto, visibile la propria riconoscenza verso quell’affetto che ogni sabato la gente gli dimostra.
L'iniziativa, che chiude un percorso di ben 4 appuntamenti nell'ambito del progetto "Un Giorno per la nostra città", vedrà centinaia fra atleti, tesserati e staff tecnici protagonisti di attività legate al decoro urbano, le quali si svolgeranno nel medesimo giorno in luoghi pubblici, nei parchi e nelle strade delle città. L’iniziativa promossa dalla Lega Serie B, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Calciatori, dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, prevede che ogni società dedichi un giorno al mese alla propria città, impegnandosi a realizzare iniziative a favore dell’infanzia (lo scorso febbraio), la terza età (a marzo), i diversamente abili (ad aprile) e ora il decoro urbano.
“Un giorno per la nostra Città” rientra all’interno di un progetto più ampio denominato “B Italia – Piattaforma per la Valorizzazione Territoriale”: B Italia identifica da un lato la Rappresentativa dei migliori giovani talenti che disputano il Campionato di Serie B e, dall’altro, il brand attraverso il quale la Lega intende valorizzare la cultura, l’arte, il paesaggio e le tipicità dei territori che ospitano i club di Serie B, con l’obiettivo di restituire allo sport del calcio una dimensione più umana e vicina alla propria comunità. Il progetto B Italia è stato presentato il 20 gennaio scorso presso la sede dell’ANCI, al quale hanno partecipato le 22 Amministrazioni Comunali, e ulteriormente arricchito il 2 aprile a Siena con la presentazione di una serie di progetti legati alla valorizzazione del territorio. Si articola in 5 moduli: Scuola e Formazione; Socialità e Territorio; Ambiente e Paesaggio; Tesori d'Arte e Cultura; Tipicità e Alimentazione. Ogni modulo produce una serie d’iniziative, coordinate e collegate tra loro. “Un giorno per la nostra Città” rientra nel secondo modulo: Socialità e Territorio.
Lo Spezia Calcio ed i suoi ragazzi dedicheranno il loro tempo libero, in accordo con l'Assessore all'Ambiente spezzino e con la società ACAM Ambiente, per effettuare una pulizia straordinaria di una parte dell'area del parcheggio di interscambio antistante il palazzetto dello sport, area particolarmente visibile dal raccordo autostradale di Via Carducci, ed inserita tra strutture sportive e padiglioni fieristici.
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.