L’azienda leader nell’ambito della transizione energetica e della riconversione green, sarà main partner e main jersey front sponsor del club aquilotto per le prossime due stagioni
Distretti Ecologici Spa, realtà che sviluppa progetti e soluzioni per il sostegno e la crescita di privati, aziende e istituzioni verso la transizione energetica e la riconversione green, sarà main partner e main jersey front sponsor dello Spezia Calcio fino al termine della stagione 2023-2024.
Distretti Ecologici è un’azienda pioniera della bioedilizia in Italia, e in particolare nel Centro-Sud, dove da anni opera nella costruzione di unità abitative e immobili commerciali, grazie alla propria lente di ingrandimento dedicata alla sostenibilità e all'innovazione, sia nell'uso dei prodotti che nei processi.
In questo particolare momento storico in cui quella che era stata per anni la sua vocazione al Green, si è ora trasformata in un’esigenza globale primaria, la mission di Distretti Ecologici dedicata alla sostenibilità e all’innovazione è più che mai attuale. Investire in questo campo significa garantire l’aumento di valore del patrimonio immobiliare del territorio, facendo crescere le opportunità e i ricavi, sfruttando al meglio tutte le opportunità che il governo e l’Europa mettono a disposizione, come il Superbonus o i piani previsti dal PNRR.
La filosofia della Distretti Ecologici è quella di portare nel calcio un concetto nuovo che unisca l’innovazione, la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, partendo dalla crescita del suo Club più importante, che ne è ambasciatore nel mondo.
Per questo motivo, Distretti Ecologici non sarà solo sulle maglie della Prima Squadra aquilotta, ma sarà inoltre sponsor della formazione Primavera e del vivaio dello Spezia Calcio, con il quale collaborerà anche per supportare la crescita del programma giovanile, altro campo d’azione del nuovo partner del Club di via Melara.
Infine, grazie alla loro grande esperienza nel campo dell'edilizia e del green-building, Distretti Ecologici porterà il proprio prezioso contributo anche al progetto di ristrutturazione dello stadio Alberto Picco, obiettivo più che mai centrale nel prossimo futuro dello Spezia Calcio.
“La chiusura di questo accordo duraturo, che permetterà al nostro Club di legarsi fino al 2024 ad una società virtuosa che persegue una politica green come Distretti Ecologici, ci rende molto soddisfatti” - ha evidenziato il Presidente dello Spezia Calcio, Philip Platek - “L’auspicio è che questa partnership possa proseguire a lungo sempre all’insegna di grandi successi per entrambe le parti coinvolte e per tutti i tifosi dello Spezia Calcio”.
Soddisfatto il Chief Revenue Officer dello Spezia Calcio, Luca Scafati: “Siamo estremamente felici di iniziare una collaborazione così importante con un’azienda leader a livello nazionale nel settore della Bio-Edilizia, con la quale condividiamo valori, progetti, obiettivi ed un percorso di crescita basato sull’innovazione e sulla sostenibilità. Sarà una partnership a 360°, che creerà valore per lo Spezia Calcio e per il territorio”.
Assolutamente entusiasta anche il Dino Passeri Direttore Generale di Distretti Ecologici Spa: “Crediamo fortemente nei progetti e abbiamo trovato nello Spezia Calcio le persone e la struttura giusta per condividere un percorso di crescita comune, a livello etico, a livello di sostenibilità e di business, proprio per questo abbiamo scelto di entrare in corsa e sposare il progetto già in atto. La nostra idea di “transizione” ed il nostro rapporto con il calcio si sposa con la visione dello Spezia e questo ci permette di programmare un futuro insieme pieno di traguardi da raggiungere. Questo è un momento di grande cambiamento e la nostra idea è quella di esserne protagonisti”.
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.