Nel posticipo della terza giornata di ritorno, in programma lunedì sera alle 20.30, le Aquile di mister Nenad Bjelica ospiteranno tra le mura amiche del "Picco" l'Avellino guidato da Massimo Rastelli, distante soltanto due lunghezze in classifica e reduce dalla sconfitta interna contro il Cittadella. Negli ultimi dieci turni di campionato, la formazione irpina ha ottenuto soltanto due successi, contro Bologna e Brescia, mentre i restanti incontri si sono divisi equamente tra pareggi e sconfitte, complice anche un attacco che fino a questo momento ha messo a segno soltanto 22 reti, 12 delle quali realizzate da Luigi Castaldo, bomber campano, leader e trascinatore dei lupi.
Nel match d'andata i 90' di gioco terminarono sullo 0 a 0, con qualche rammarico per i ragazzi di mister Bjelica, che spinsero fino all'ultimo per provare a portare a casa tre punti pesanti, cercando di approfittare dell'inferiorità numerica dei locali, in seguito all'espulsione di Ely all'11' della ripresa e rispetto alla sfida del "Partenio-Lombardi", tra gli irpini al "Picco" mancherà sicuramente lo squalificato Kone, tra i più presenti nel 3-5-2 titolare della formazione biancoverde, al pari di Gomis e Pisacane, e secondo solo a Castaldo. Pochi i precedenti tra campani e spezzini, infatti il primo incrocio tra le due formazioni risale alla Serie B 2007-2008 ed in totale, nei cinque incontri disputati fino a questo momento, le Aquile non hanno mai ottenuto i tre punti, cedendo però una sola volta, nella trasferta avellinese dello scorso campionato, ed impattando nelle restanti quattro sfide. Infine, sono soltanto due le vittorie esterne per gli irpini in questo campionato, ottenute a Latina e Modena, mentre sono sei i pareggi e tre le sconfitte lontano dal "Partenio-Lombardi", subite a Bari, Trapani e sul terreno del "Tombolato", casa del Cittadella.
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.