La Lega Serie B ha reso noto il calendario del Campionato Primavera 2 2025/2026.
Gli Aquilotti di mister Terzi, inseriti nel girone B della Primavera 2, esordiranno il 13 settembre al Ferdeghini contro il Pisa, per un inizio di campionato scoppiettante in uno dei match più sentiti della stagione. Nel secondo turno, in programma il 20 settembre, i ragazzi scenderanno in campo in trasferta contro l'Ascoli.
Il girone di ritorno si aprirà con la sfida al Palermo, mentre nell'ultimo turno della regular season gli Aquilotti incontreranno il Pisa.
Di seguito il calendario della formazione Primavera:
GIRONE DI ANDATA
1° Turno: SPEZIA-PISA (13 settembre 2025)
2° Turno: ASCOLI-SPEZIA (20 settembre 2025)
3° Turno: SPEZIA-BENEVENTO (27 settembre 2025)
4° Turno: SPEZIA-BARI (4 ottobre 2025)
5° Turno: AVELLINO-SPEZIA (18 ottobre 2025)
6° Turno: SPEZIA-EMPOLI (25 ottobre 2025)
7° Turno: SALERNITANA-SPEZIA (1 novembre 2025)
8° Turno: SPEZIA-PALERMO (8 novembre 2025)
9° Turno: COSENZA-SPEZIA (22 novembre 2025)
10° Turno: SPEZIA-CATANZARO (29 novembre 2025)
11° Turno: PERUGIA-SPEZIA (6 dicembre 2025)
12° Turno: SPEZIA-PESCARA (13 dicembre 2025)
13° Turno: TERNANA-SPEZIA (20 dicembre 2025)
14° Turno: CROTONE-SPEZIA (10 gennaio 2026)
15° Turno: SPEZIA-MONOPOLI (17 gennaio 2026)
GIRONE DI RITORNO
1° Turno: PALERMO-SPEZIA (24 gennaio 2026)
2° Turno: SPEZIA-AVELLINO (31 gennaio 2026)
3° Turno: BARI-SPEZIA (7 febbraio 2026)
4° Turno: SPEZIA-ASCOLI (14 febbraio 2026)
5° Turno: CATANZARO-SPEZIA (21 febbraio 2026)
6° Turno: SPEZIA-COSENZA (28 febbraio 2026)
7° Turno: SPEZIA-SALERNITANA (7 marzo 2026)
8° Turno: MONOPOLI-SPEZIA (14 marzo 2026)
9° Turno: SPEZIA-CROTONE (21 marzo 2026)
10° Turno: PESCARA-SPEZIA (4 aprile 2026)
11° Turno: SPEZIA-PERUGIA (11 aprile 2026)
12° Turno: EMPOLI-SPEZIA (18 aprile 2026)
13° Turno: BENEVENTO-SPEZIA (25 aprile 2026)
14° Turno: SPEZIA-TERNANA (2 maggio 2026)
15° Turno: PISA-SPEZIA (9 maggio 2026)
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.