Da quando è stato completato il piano di rinnovamento e riammodernamento dello stadio “Alberto Picco”, l’impianto di viale Fieschi è diventato presto teatro di eventi e iniziative, uno spazio condiviso con la comunità in grado di avvicinare e appassionare migliaia di persone al mondo dello Spezia Calcio, anche lontano dal giorno partita.
In questa prima stagione, gli eventi aziendali e privati organizzati dal Club sono stati più di 70, capaci di ospitare negli spazi della rinnovata Hospitality Lounge della Tribuna “Campioni del 1944” oltre 10 mila persone: un traguardo incredibile, da condividere e celebrare con l’intera comunità spezzina.
Ma il Picco non è stato solo teatro di eventi extra-campo. Tra novembre 2024 e febbraio 2025 il Picco ha ospitato tre gare internazionali: l’amichevole Under 21 Italia-Ucraina, la finale di Supercoppa Italiana Femminile Roma-Fiorentina e la gara di qualificazioni di Uefa Womens Nations League Italia-Danimarca. Chiaro segno di riconoscimento per l’impianto di viale Fieschi, che con la sua architettura moderna e rinnovata rappresenta ormai un vero e proprio fiore all’occhiello nel panorama nazionale e internazionale.
Ma non solo, perché nel mese di giugno lo stadio dello Spezia per la prima volta è diventato anche teatro del calcio giovanile. Il 1° “Trofeo Alberto Picco” ha saputo riscuotere un grandissimo successo, coinvolgendo 19 club dilettantistici del territorio, per un totale di 40 squadre suddivise per annata, portando sugli spalti dello stadio e presso l’area hospitality del Picco oltre due mila spettatori.
Spezia Calcio intende dunque ringraziare le aziende e tutte le persone che hanno scelto la bellezza, l’unicità e la versatilità dello stadio “Alberto Picco” come location esclusiva dei propri eventi e ricorrenze.
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.