Dopo un campionato da assolute protagoniste, Virtus Entella e Perugia sono riuscite a staccare il tanto agoniato biglietto per la Serie B EUROBET 2014/2015, sebbene solo all'ultima giornata, resistendo fino alla fine agli attacchi delle rispettive avversarie. Per i biancoazzurri la promozione nella serie cadetta rappresenta l'apice del calcio chiavarese, impresa che per un attimo era stata messa in pericolo, con la sconfitta casalinga contro i diretti avversari della Pro Vercelli alla penultima di campionato che aveva costretto gli uomini di mister Prina a rimandare la festa, concentrandosi sul difficile incontro di Cremona, vinto in rimonta grazie alle reti di Troiano e Staiti, che hanno fatto letteralmente impazzire il paese del Tigullio. Per il Perugia il ritorno nella serie cadetta rappresenta invece una vera e propria liberazione per una piazza abituata a vivere tra serie A e B, ma che negli ultimi anni ha dovuto lottare nelle serie minori del calcio italiano, e lo dimostra un "Renato Curi" completamente esaurito, con oltre 20.000 persone a sostenere la squadra nel delicato match con l'inseguitrice Frosinone, partita che un beffardo destino aveva messo in programma proprio nell'ultimo turno e che quindi ha preso le sembianze di una vera e propria finale, vinta dai padroni di casa grazie alla rete di Moscati.
Ecco invece il programma dei playoff dei due gironi di Prima Divisione, dai quali usciranno le altre due formazioni promosse e che parteciperanno alla prossima serie B :
Girone A
Pro Vercelli-Como 11.05.2014 ore 16.00
Vicenza-Savona 11.05.2014 ore 16.00
SudTirol-Feralpisalò 11.05.2014 ore 16.00
Cremonese-Albinoleffe 11.05.2014 ore 18.00
Girone B
Lecce-Pontedera 11.05.2014 ore 16.00
L'Aquila-Pisa 11.05.2014 ore 16.00
Catanzaro-Benevento 11.05.2014 ore 16.00
Frosinone-Salernitana 11.05.2014 ore 21.00
Tutti i match dell'11 maggio 2014 saranno in gara unica, mentre i turni successivi proseguiranno con gare di andata e di ritorno il 18 ed il 25 maggio.
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.