Un sistema composto da sette telecamere per porta che può vantare un margine di errore massimo di 15 mm e che durante l'incontro è in costante contatto con il direttore di gara tramite uno speciale segnale nell’orologio da polso indossato dallo stesso arbitro, inviato appena un secondo dopo cui il pallone varca la linea di porta.
Si tratta di una tecnologia sperimentata per la prima volta nel Mondiale per Club del 2012, ma salita alla ribalta soltanto con il Mondiale brasiliano del 2014 ed approdata in Italia con il trofeo TIM 2015, che consente di ridurre al minimo il margine di errore sulle valutazioni relative agli episodi che si svolgono nei pressi della linea di porta, proprio come accaduto di recente in occasione di Chievo Verona-Roma, con la rete del clivense Pepe convalidata grazie all'Hawk-Eye.
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.