Lo Spezia Calcio ed il Comune della Spezia hanno infatti reso possibile quanto tutti i sostenitori delle Aquile auspicavano, un deciso passo in avanti verso un'impiantistica moderna, a misura di tifoso e nella quale gli spettatori possano vivere l'esperienza della gara senza più barriere, proprio come accade all'estero e come da qualche anno ha iniziato ad avvenire anche in Italia.
Grazie ad un investimento di 240.000 euro, che ha consentito l'ammodernamento del sistema di videosorveglianza dello stadio, implementato di 16 nuove telecamere di ultima generazione, oltre alla predisposizione di un sistema di protezione del fossato lato Curva Ferrovia (consistente in una lamiera traforata continua disposta sul parapetto lato campo sportivo), la rete metallica paraoggetti cede il passo, si defila, esce di scena, per la gioia del Presidente dello Spezia Calcio, Giovanni Grazzini, e dell'Assessora allo sport, Patrizia Saccone, riunitisi proprio sotto la Curva Ferrovia per dare simbolicamente il via alla rimozione.
"Spezia Calcio e Amministrazione comunale stanno lavorando con grande attenzione all'abbattimento di tutte le barriere, nell'ottica di una collaborazione iniziata tempo fa e che ha avuto un'importante accellerata lo scorso anno grazie al prezioso contributo di Umberto Marino. Questo progetto gode dell'appoggio della FIGC e della LNPB; più volte l'impianto spezzino è stato visitato dalla Commissione impianti sportivi della FIGC che ha sposato in toto le proposte portate dalla nostra Società", ha dichiarato un soddisfatto Giovanni Grazzini, "sono particolarmente contento che il "Picco" sia finalmente al centro di una seria riqualificazione. La rimozione della rete è soltanto il primo passo, ma è nostra intenzione proseguire senza sosta sulla direzione intrapresa, perchè la casa delle Aquile deve essere la casa di tutto il popolo spezzino: proprio per questo il prossimo passo sarà quello di costruire una zona coperta per i tifosi in carrozzina, spazio del quale il nostro stadio difetta clamorosamente".
Grande la soddisfazione anche da parte dell'Amministrazione comunale come testimoniato dalle parole dell'Assessora allo sport Patrizia Saccone: "Questo è un traguardo raggiunto grazie alla forte volontà di ambo le parti, Comune e Spezia Calcio; sono state diverse le difficoltà logistiche e burocratiche incontrate, ma il servizio reso ai nostri tifosi ci ripaga di tutto. Roberta e Alessandro, che meno di due mesi fa si sono promessi amore eterno in questo stadio, sono la testimonianza tangibile che questa è e sarà sempre la casa del tifo aquilotto".
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.