Hanno il camice bianco, ma non sono dottori. Sono i clown che rallegrano i piccoli ricoverati con il loro naso rosso e i loro giochi. Per i 'Dottor Sogni' della Fondazione Theodora Onlus, questo pomeriggio in visita alle Aquile di mister Bjelica, è stata lanciata una raccolta fondi via sms. Fino al 2 febbraio, inviando un messaggino solidale al numero 45505 si può sostenere l'attività.
Fino alla 3a di ritorno, Fondazione Theodora Onlus e la Lega Nazionale Professionisti Serie B saranno in campo per portare il sorriso ai bambini in ospedale. Attraverso B Solidale la Lega Nazionale Professionisti Serie B ha scelto di sostenere Fondazione Theodora Onlus per garantire la visita dei Dottor Sogni agli oltre 35.000 bambini ricoverati in ospedale ogni anno. La Fondazione Theodora Onlus e i suoi Dottor Sogni saranno presenti negli stadi della Serie B e in TV per far conoscere la propria missione: offrire a un piccolo paziente e alla sua famiglia un prezioso aiuto per affrontare la difficile prova del ricovero.
Grazie ai fondi raccolti, i Dottor Sogni, artisti professionisti specificatamente formati per lavorare in ambito ospedaliero pediatrico, potranno portare il sorriso ai bambini ricoverati nei 18 ospedali italiani in cui la Fondazione opera. Il ricavato della campagna, oltre a finanziare le visite dei Dottor Sogni, servirà a realizzare i corsi di formazione continua attraverso seminari di aggiornamento organizzati da Fondazione Theodora Onlus, il counceling psicologico periodico e la sterilizzazione delle attrezzature dei Dottor Sogni: camici, giocattoli, strumenti adatti al gioco con il bambino in ospedale.
Un bambino in ospedale ha bisogno di giocare e di esprimersi attraverso la fantasia, il pianto, lo stupore, la paura e il sorriso. Su questo si basa l’intervento dei Dottor Sogni, clown davvero speciali che indossano un simpatico naso rosso e un camice colorato.
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.