Il mio rammarico è però per non aver raddoppiato nel primo tempo, quando non stavamo rischiando praticamente nulla. Dobbiamo anche pensare che queste partite tante volte si perdono, quindi oggi dico che abbiamo guadagnato un punto, voglio vederla così. Avremmo dovuto fare altri gol nel primo tempo, questo è il grande dispiacere.
Sinceramente fino al gol del pareggio, fisicamente stavamo bene, poi la squadra ha accusato il gol del pari; prima eravamo sicuri di noi stessi, giocavamo molto bene, isolando negli uno contro uno Verde ed Elia sugli esterni. Nella ripresa eravamo preoccupati, la squadra ha sviluppato non bene le azioni e poi negli sgoccioli di gara è mancata la zampata vincente per andare di nuovo in vantaggio.
Sapevamo che difendendo a quattro avrebbero faticato a scivolare sugli esterni e infatti i nostri esterni hanno giocato tanti palloni. Il Lecco dava più densità centralmente, per questo Falcinelli aveva più uomini addosso, ma ci aspettavamo questo tipo di partita.
Nikolaou ha avvertito un problema all'adduttore durante la partita, per questo ha chiesto il cambio, così come Falcinelli che non è stato bene in settimana, ma abbiamo comunque voluto rischiarlo e per questo motivo oggi non ha finito la partita.
Kouda ha lavorato tutta la settimana con noi, settimana prossima può avere un minutaggio maggiore, ha una bella gamba, ha grande freschezza e fisicità e quindi farà sicuramente bene.
I ragazzi tengono molto alla situazione, ci stiamo giocando tanto, lo sappiamo, però credo che essendo una squadra con buonissime giocate, se diamo continuità al gioco avuto nel primo tempo, possiamo davvero fare bene. Le difficoltà ci sono, nel calcio così come nella vita, ma bisogna affrontarle con più tranquillità.
A Parma mi aspetto una partita più fortunata rispetto all'andata, dove giocammo bene ma finì con un infortunio che ci penalizzò; la difficoltà della partita è alta, dettata dal valore dell'avversaria, ma credo che avremo possibilità di vincerla".
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.