Domani prenderà il via la 2° edizione del torneo nazionale dedicato alla categoria Giovanissimi JSF15-Viareggio 2011 in programma dal 1 al 3 Marzo.
Questa edizione vedrà ai nastri di partenza dodici squadre tra le più importanti e titolate d'Italia tra cui anche lo Spezia di mister Alessi, reduce dalla vittoriosa trasferta di Modena. Oltre alla compagine bianca ci saranno Atalanta, Empoli, Fiorentina, Genoa, Lazio, Livorno, Napoli, Parma, Rappresentativa Toscana, Sampdoria e Junior Dream Team; quest'ultima, prima volta in campo, è rappresentata da una delle società iscritte al progetto Junior Soccer Factory: l'U.S. Aldini Bariviera e da una rosa di giocatori provenienti dalle società affiliate al progetto.
Le 12 società nella fase eliminatoria del primo giorno, giocheranno quattro Triangolari; ciascuna squadra incontrerà le altre due del "girone" in un tempo unico di 35 minuti. In caso di parità, per stabilire chi giocherà la 2° gara, saranno tirati i calci di rigore. Le vincenti di ciascun triangolare accederanno alle semifinali del 2 marzo. La finale sarà disputata il 3 marzo presso lo "Stadio dei Pini" di Viareggio. Lo scorso anno fu derby romano in finale con i giallorossi di mister Vincenzo Montella a prevalere dopo i calci di rigore. Il torneo si va configurando sempre più come una realtà nazionale risultando vetrina importante per i giovani calciatori e per gli addetti ai lavori, primo fra tutti il tecnico della Nazionale Under 15/16 Antonio Rocca.
Lo Spezia di mister Alessi è stato sorteggiato nel Girone A insieme a Sampdoria e Parma; le partite verranno giocate sul sintetico del "Tanca" martedì 1 marzo a partire dalle 14:30.
Scarica quì il calendario della manifestazione
Le partite del tabellone si giocheranno sui seguenti campi:
- La Spezia : Campo A. Tanca - via Lunigiana
- Forte dei Marmi : Campo N. Balloni - via XX Settembre
- Altopascio : Campo Comunale - via F.lli Rosselli
- Margine Coperta: Campo R. Brizzi - via Togliatti n.1
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.