La prima convocazione ufficiale per Nicola Leali e Simone Zaza e il ritorno di Davide Santon, che dopo essere stato chiamato da Cesare Prandelli in occasione dell'amichevole della Nazionale maggiore con l'Olanda vestirà la maglia dell'Under 21 a nove mesi di distanza dall'ultima presenza. Sono queste le principali novità nelle convocazioni di Devis Mangia per le amichevoli della Nazionale Under 21 con Russia e Ucraina, in programma rispettivamente il 22 marzo a Cittadella e il 25 marzo a Bassano del Grappa. Il tecnico ha convocato 26 calciatori, 15 di loro giocano in Serie bwin, tra cui anche l'aquilotto Simone Romagnoli; mister Mangia avrà a disposizione anche Florenzi, Insigne e Immobile, protagonisti nel play off con la Svezia della qualificazione alla Fase Finale del Campionato Europeo in programma a giugno in Israele. Gli Azzurrini, che nell'ultima amichevole disputata lo scorso 6 febbraio hanno battuto 1-0 la Germania, si raduneranno domani entro le 12.30 (gli impegnati nel campionato Serie Bwin entro le 12 di mercoledì 20) a Camposampiero (PD) e venerdì 22 marzo alle ore 21 affronteranno la Russia a Cittadella. Il 25 marzo alle 18.30 allo stadio ‘Rino Mercante' di Bassano del Grappa è in programma l'amichevole con l'Ucraina.
L'elenco dei convocati
Portieri
Francesco Bardi (Novara), Simone Colombi (Modena), Nicola Leali (Virtus Lanciano);
Difensori
Matteo Bianchetti (Verona), Cristiano Biraghi (Cittadella), Luca Caldirola (Brescia), Giulio Donati (Grosseto), Paolo Frascatore (Sassuolo), Vasco Regini (Empoli), Simone Romagnoli (Spezia), Davide Santon (Newcastle);
Centrocampisti
Andrea Bertolacci (Genoa), Marco Crimi (Grosseto), Alessandro Florenzi (Roma), Lorenzo Insigne (Napoli), Luca Marrone (Juventus), Fausto Rossi (Brescia), Jacopo Sala (Amburgo), Nicola Sansone (Parma), Riccardo Saponara (Empoli), Federico Viviani (Padova);
Attaccanti
Manolo Gabbiadini (Bologna), Ciro Immobile (Genoa), Samuele Longo (Espanyol), Alberto Paloschi (Chievo Verona), Simone Zaza (Ascoli).
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.