Affrontando le trasferte su una vecchia autobotte modificata per trasportare la squadra e sempre sotto il rischio dei bombardamenti, i “VV.F. Spezia” vincono il proprio girone con 13 punti, davanti alle squadre di Suzzara, Fidenza, Parma e Busseto. Nel girone B di semifinale, la squadra stravince su Carpi, Suzzara e Modena e lo Spezia viene incluso in un gruppo di quattro squadre per la qualificazione al girone finale: di queste, tuttavia, gli aquilotti si trovano di fronte al solo Bologna, a causa delle rinunce di Montecatini e Lucchese. Nella gara di andata, a Bologna, lo Spezia passa in vantaggio grazie ad un gol viziato forse da un fuorigioco. Le proteste dei locali portano alla sospensione della gara, con vittoria a tavolino dello Spezia per 0 – 2 e felsinei che disertano la gara di ritorno. Gli aquilotti approdano così al girone finale insieme con Venezia e Torino, il Grande Torino di Vittorio Pozzo, campione d’Italia in carica.
Il 9 luglio 1944 iniziano le finali: il pareggio tra Spezia e Venezia per 1-1 sembra spianare la strada al Torino per la riconquista del titolo; una settimana dopo, il 16 luglio, lo Spezia batte invece i favoritissimi Granata per 2 – 1, con doppietta di Angelini intervallata dal momentaneo pareggio di Piola, sovvertendo qualsiasi pronostico. La partita viene disputata in un’ Arena di Milano semideserta per il timore di rastrellamenti da parte dei tedeschi. La squadra ligure dei VV.F. si schiera in campo con questa formazione: Bani, Persia, Borrini, Amenta, Gramaglia, Scarpato, Rostagno, Tommaseo, Angelini, Tori, Costa. Il 20 luglio il Torino travolge infine il Venezia per 5-2 decretando la vittoria della formazione spezzina. Il giorno 17 luglio, proprio dopo la vittoria dello Spezia che esclude di fatto il Torino dalla corsa per il titolo, la Federcalcio emana un comunicato in cui dichiara, in contraddizione con quanto predisposto all'inizio di quel torneo, che alla squadra prima classificata sarebbe stata assegnata la “Coppa Federale del campionato di guerra” e non il regolare scudetto. L'8 agosto, a campionato finito, un ulteriore comunicato della Federcalcio dichiara che il titolo di campione d'Italia sarebbe rimasto al Torino (detentore del titolo) e al 42° Vigili del Fuoco della Spezia sarebbe stata assegnata la Coppa Federale .
Il riconoscimento del titolo sportivo onorifico per la vittoria del campionato 1943-44 da parte della FIGC è però arrivato solo il 22 gennaio 2002 grazie all'opera di giornalisti ed autorità locali; il simbolo dell'impresa di quegli uomini, eroi dentro e fuori dal campo, illumina oggi le maglie delle aquile.
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.