Serata fredda e umida ieri a Fleetwood dove, sul terreno dell'Highbury Stadium, davanti a circa 5300 spettatori, Inghilterra e Italia Lega Pro si sono affrontate per un incontro di qualificazione valido per l'International Challenge Trophy. L'Italia di mister Veneri torna a casa con un pareggio, dopo aver accarezzato per tutto il secondo tempo il sogno del colpaccio; dopo un primo tempo equilibrato, con i ragazzi di mister Veneri che ha costruito molto e ha tirato in porta in più occasioni con Corazza e De Sena; buone le parate di Brignoli, che hanno salvato il risultato sui tiri di Spencer e del capitano inglese Rose. Il gol azzurro e' arrivato all'inizio del secondo tempo con un gran tiro di Federico Angiulli (Pergocrema), mentre il pareggio è arrivato in pieno recupero da Watkins. Buona dunque la prova degli azzurrini, tra cui l'aquilotto Manuel Marras, subentrato al 15' del secondo tempo a Bencivenga; Manuelinho, classe '93, era il più giovane della comitiva azzurra, composta da '91 e '92.
Soddisfatto il tecnico azzurro Giorgio Veneri: "Mi aspettavo dai giocatori una prova di carattere contro una delle formazioni più competitive e con giocatori più grandi dei nostri. Hanno ben interpretato il match ed onorato la maglia nel migliori dei modi".
Inghilterra (4-4-2): Hedge, Roberts, Brown, Turley, Oshodi, Davis, Coulson, Forbes, Rose (cap), Spencer, Blair. Mr. Paul Fairclough -
Italia (4-4-2): Brignoli, Meccariello, Masi, Bencivenga, D'Orsi, Lamorte, Meduri (cap), Faroni, Angiulli, De Sena, Corazza. All. Giorgio Veneri
Marcatori: 48'st Angiulli (ITA), 92'st Watkins (ING)
Sostituzioni: Benedetti rileva Corazza al 28 pt. Marras rileva Bencivenga al 15st. Allievi rileva Lamorte al 25 st Boyes rileva Spencer e Chambers entra al posto di Rose (entrambe al 25st). Strizzolo rileva De Sena al 30st e Owens rileva Blair al 30 st. Al 31 st Watkins rileva Forbes.
Spettatori: 5300. Presenti allo stadio Mario Macalli, presidente Lega Pro e Archimede Pitrolo, vicepresidente Lega Pro
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.