Il centro, creato nel 2005 dal dott. Raffaele Poli e dal dott. Loïc Ravenel, è specializzato nell'analisi statistica del calcio; è stato punto di riferimento nell'analisi demografica del mercato del lavoro dei calciatori, nell'analisi tecnica delle prestazioni dei giocatori e nella stima scientifica dei valori di trasferimento, incaricato da organizzazioni prestigiose come FIFA, UEFA, City Football Group, Chelsea FC e SL Benfica.
L'Osservatorio calcistico CIES ha recentemente pubblicato i risultati di una ricerca ottenuta analizzando l'esperienza in campionati nazionali accumulata negli ultimi due anni da giocatori di U20 provenienti da 22 competizioni europee per identificare quelli con le migliori prospettive di carriera; il rapporto mensile appena pubblicato indaga sul legame tra età e successo in Europa: i minuti giocati da ciascun calciatore sono stati ponderati in base al livello sportivo delle leghe e ai risultati raggiunti dai club di appartenenza.
Divisi per categorie ‘stellate’, dalle cinque alle tre, il talento della cantera aquilotta si è piazzato in 31a posizione davanti a nomi importanti quali Yann Karamoh (dell’Inter, fresco di prima marcatura in Serie A) o Federico Valverde (Dep. La Coruna in prestito dal Real Madrid con all’attivo già 4 presenze, e 1 gol, nella nazionale maggiore dell’Uruguay).
Nelle prime tre posizioni nomi altisonanti quali Gianluigi Donnarumma, Alban Lafont e Kylian Mbappé; poi a seguire altri sette calciatori che possono vantare le cinque stelle, garanzia di affermazione nelle migliori squadre europee. Diciotto calciatori costituiscono l'elenco delle categorie a quattro stelle, calciatori con concrete possibilità di trascorrere la maggior parte della loro carriera nei campionati europei più competitivi. Le prospettive a tre stelle, tra cui il numero ’25’ bianco, vantano una posizione favorevole per rimanere o raggiungere i livelli più alti della piramide del calcio.
Continua così Giulio, il futuro ti appartiene!
QUI la classifica completa stilata dal CIES
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.