Preferenze sulla Privacy dell'Utente

Quando si visita un sito Web, è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni sul browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze, il tuo dispositivo o utilizzate per far funzionare il sito come previsto. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono offrirti un'esperienza web più personalizzata. Puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, dovresti sapere che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul sito.

Cookie Necessari

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito sono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser in modo da bloccare o avvisare l'utente per questi cookie, ma alcune parti del sito potrebbero non funzionare.

Richiesto

Cookie Funzionali

Questi cookie ci consentono di conteggiare le visite e le fonti di traffico, in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori interagiscono con il sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.

Richiesto

Cookie Commerciali

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Cookie per Social Networks

Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.

B Solidale, Sms per combattere la SLA

B Solidale, Sms per combattere la SLA

05 October 2012 - 09:17
05 Oct 2012 - 09:17

Dal 6 al 28 Ottobre 2012 sarà attivo il il numero di sms solidale 45594 a favore della Fondazione Stefano Borgonovo Onlus

Dal 6 al 28 Ottobre puoi sostenere l’attività di ricerca della Fondazione Stefano Borgonovo Onlus chiamando il numero 45594. Il valore della donazione sarà di 1 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Noverca, e 2 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero 45594 da rete fissa Telecom Italia, Fastweb e TWT.

Costituita nel Dicembre 2008 grazie alla volontà di Stefano Borgonovo, ex bomber di Milan e Fiorentina affetto da questa terribile malattia, la Fondazione è attivamente impegnata nella lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica, per la quale ad oggi non esiste una cura.
La SLA è una malattia degenerativa e progressiva del sistema nervoso che colpisce primariamente le cellule motorie sia centrali che periferiche. La SLA priva il paziente, progressivamente e velocemente, della parola, del muoversi, del mangiare e del respirare, mentre la capacità intellettiva è quasi sempre conservata. La SLA è sporadica nella maggior parte dei casi, solo il 7% presenta una familiarità. Le cause della malattia sono al momento ignote. L’ipotesi attualmente accreditata è che si tratti di una patologia multifattoriale, per cui vari fattori ambientali concorrerebbero a determinare i sintomi della malattia in individui con una suscettibilità genetica di base.
In questi ultimi anni si sono intensificate azioni concrete volte a trovare una cura per la Sclerosi Laterale Amiotrofica, la ricerca scientifica ha compiuto grandi passi verso la conoscenza dei meccanismi che causano la SLA, le sperimentazioni cliniche danno speranza ai malati, ma resta ancora molto lavoro da fare e le risorse sono sottodimensionate rispetto al problema.
Parallelamente, occorre sviluppare una comunicazione efficace, costante e continuativa per mantenere alta l’attenzione e dare sempre maggiore risalto alle necessità che il malato di SLA ed i suoi familiari si trovano ad affrontare quotidianamente. La SLA è senza competizione tra le malattie neurodegenerative per la velocità e l’atrocità del quadro clinico della patologia, che impongono uno sforzo concentrato e rapido per giungere a una soluzione.
Il contributo volontario resta la fonte principale di sostentamento per le attività che stiamo portando avanti. Ringraziamo sin d’ora chi vorrà continuare a sostenerci o deciderà di cominciare a farlo per un obiettivo comune.
Per saperne di più è possibile visitare il sito www.fondazionestefanoborgonovo.it o www.bsolidale.it.