Preferenze sulla Privacy dell'Utente

Quando si visita un sito Web, è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni sul browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze, il tuo dispositivo o utilizzate per far funzionare il sito come previsto. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono offrirti un'esperienza web più personalizzata. Puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, dovresti sapere che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul sito.

Cookie Necessari

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito sono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser in modo da bloccare o avvisare l'utente per questi cookie, ma alcune parti del sito potrebbero non funzionare.

Richiesto

Cookie Funzionali

Questi cookie ci consentono di conteggiare le visite e le fonti di traffico, in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori interagiscono con il sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.

Richiesto

Cookie Commerciali

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Cookie per Social Networks

Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.

B Solidale - 'Rispetta le regole, Vinci la vita'

B Solidale - 'Rispetta le regole, Vinci la vita'

13 January 2016 - 18:30
13 Jan 2016 - 18:30

La Polizia Stradale entra nelle sedi di società della Serie B per promuovere fra giocatori, staff tecnici e dirigenti il valore della sicurezza stradale; per lo Spezia, appuntamento il 21 gennaio

Da oggi, mercoledì 13 gennaio, la Polizia Stradale entra nelle sedi delle società della Lega B perpromuovere fra giocatori, staff tecnici e dirigenti il valore della sicurezza stradale.

Fino al 30 gennaio B Solidale sposa il grande progetto di educazione alla sicurezza stradale “Rispetta le REGOLE, Vinci la VITA”, sui 22 campi del Campionato Serie B ConTe.it. Il progetto, realizzato con la Polizia di Stato, la Lega Nazionale Professionisti B e l’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, si amplia ora con una sinergia virtuosa nelle città che ospitano il Campionato Serie B ConTe.it 2015 – 2016. 

La Polizia Stradale svolgerà, presso le sedi delle società cadette un corso di formazione sul tema della sicurezza stradale rivolto a giocatori, staff tecnici e dirigenti. L’evento ha un duplice beneficio: rendere consapevoli i calciatori sul tema della violenza stradale attraverso analogie tra il campo da gioco e la strada, evidenziando quanto il rispetto delle regole porti ad un buon risultato sportivo, così come ad un comportamento di guida sicuro e favorire, attraverso l’immagine dei calciatori stessi, un comportamento corretto sulla strada anche dei tifosi grazie ad un effetto emulazione.
Troppe volte si vedono stigmatizzati comportamenti negativi di calciatori nei media, mentre si tende ad evidenziare troppo poco gli esempi positivi che esistono nel calcio e nello sport. Tra gli obiettivi del progetto c’è anche quello di agevolare la testimonianza attiva di comportamenti positivi da parte dei calciatori e degli addetti ai lavori che, grazie al loro esempio, possono aiutare a salvare molte vite.

Come ha sottolineato Marcello Lippi, testimonial del progetto di educazione stradale, la metafora dello stadio con la strada è suggestiva ma con una sostanziale differenza: “sul campo si rischia al massimo una sconfitta e non la vita”. L’ex CT campione del mondo sottolinea anche che tutti coloro che hanno avuto successo nello sport o in altri campi hanno il dovere di mettere a disposizione le proprie esperienze per suggerire il “percorso più giusto verso un futuro migliore”.

Durante il corso di formazione (l'appuntamento con lo Spezia è in programma giovedì 21 gennaio) sarà inoltre proiettato lo spot della campagna che continuerà a essere diffuso sui campi della Serie B ConTe.it e sulle TV nazionali e locali sino al 30 gennaio.