Preferenze sulla Privacy dell'Utente

Quando si visita un sito Web, è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni sul browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze, il tuo dispositivo o utilizzate per far funzionare il sito come previsto. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono offrirti un'esperienza web più personalizzata. Puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, dovresti sapere che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul sito.

Cookie Necessari

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito sono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che equivalgono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser in modo da bloccare o avvisare l'utente per questi cookie, ma alcune parti del sito potrebbero non funzionare.

Richiesto

Cookie Funzionali

Questi cookie ci consentono di conteggiare le visite e le fonti di traffico, in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori interagiscono con il sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.

Richiesto

Cookie Commerciali

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Cookie per Social Networks

Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.

Lotta al match fixing, la Lega B rilancia proposta di legge per pene più severe

Lotta al match fixing, la Lega B rilancia proposta di legge per pene più severe

28 September 2017 - 15:59
28 Sep 2017 - 15:59

In occasione del meeting internazionale sui Sistemi di segnalazione protetta in corso a Roma in questi giorni, organizzato dall’Ufficio per lo Sport della presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata la Lega B, tramite il DG Paolo Bedin ed il penalista dell’associazione Guido Camera, a rilanciare la richiesta di una modifica di legge contro il match fixing

Previsione della confisca dei beni nei confronti dei soggetti colpevoli del reato di frode sportiva e inserimento del reato, così come quello della raccolta illecita di scommesse sportive, nel perimetro che disciplina la responsabilità delle persone giuridiche in favore delle quali vengano commessi reati. A rilanciare la richiesta di una modifica di legge contro il match fixing, all’interno del meeting internazionale sui Sistemi di segnalazione protetta in corso a Roma in questi giorni, organizzato dall’Ufficio per lo Sport della presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata la Lega B con il direttore generale Paolo Bedin e il penalista dell’associazione Guido Camera.

La proposta di legge, che fu già avanzata due anni e mezzo fa, era il febbraio 2015, dall’allora presidente della Lega B Andrea Abodi, ricevette il pieno sostegno del presidente dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone e valutata positivamente dagli Uffici legislativi dei ministeri dell’Interno e della Giustizia in attesa poi di individuare il veicolo legislativo più adatto. Via libera ottenuto poi nel settembre del 2015 dal Consiglio dei ministri che ne fece poi un ddl di iniziativa del governo.

Ora la Lega B chiede di riportare in auge la proposta, che andrebbe nella direzione di colmare un vuoto legislativo, dissuadere in modo significativo le attività fraudolenti stabilendo pene similari a quelle utilizzate per combattere la criminalità organizzata, e contribuire quindi alla credibilità del calcio verso i tifosi e gli investitori.

Non solo effetti patrimoniali, attraverso la confisca dei beni, nella proposta di legge della Lega B, ma anche conseguenze sportive. Come ribadito da Bedin e Camera, infatti, la proposta di legge prevederebbe anche l’introduzione di sanzioni pecuniarie e di interdizione nei confronti di tutti i soggetti nell’interesse o a vantaggio dei quali abbia agito l’autore del reato sportivo.