Dopo tanta attesa venerdì 13 ottobre alle 21 sarà finalmente il palco del Teatro Civico della Spezia ad ospitare lo spettacolo teatrale “Eravamo quasi in cielo” scritto da Gianfelice Facchetti con Marco Ciriello con la collaborazione di Piero Lorenzelli e Armando Napoletano.
La pièce, che racconta l'eroica impresa dei Vigili del Fuoco Spezia che ebbero ragione del Grande Torino conquistando il titolo di Campioni d’Italia, già protagonista in diversi teatri teatrali e che già si era avvicinata al territorio spezzino grazie allo spettacolo tenutosi nel Teatro della Rosa di Pontremoli durante il ritiro delle Aquile di Fabio Gallo, arriva dunque nella città dei mitici campioni aquilotti, grazie alla sinergia tra lo Spezia Calcio ed il Comune.
Sarà Gianfelice Facchetti accompagnato dalle musiche dell’Ottavo Richter Trio a portare in scena l'impresa dei VV.F, che nel 1944, con la Seconda Guerra Mondiale giunta ad un punto cruciale e che vedeva un'Italia divisa dalla Linea Gotica, furono protagonisti di qualcosa di leggendario, percorrendo il Nord Italia a bordo di una vecchia autobotte modificata e sempre sotto il rischio dei bombardamenti, arrivando a quell'indimenticabile 16 luglio 1944, quando i colpi di Angelini stesero l'imbattibile Torino, portando gli uomini di Ottavio Barbieri sul tetto d'Italia.
Una pièce teatrale che racconta in modo inedito una delle pagine più romantiche del calcio italiano, scritte dai pompieri Bani, Borrini, Amenta, Gramaglia, Persia, Scarpato, Tommaseo, Rostagno, Costa, Tori e Angelini, guidati da Ottavio Barbieri. Lo spettacolo è realizzato grazie all’impegno dello Spezia calcio e dell’Amministrazione Comunale. I biglietti per lo spettacolo sono in vendita al costo di 5 euro presso la biglietteria del Teatro Civico (tutti i giorni 8:30/12:00, il mercoledì anche il pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00) e l’incasso sarà interamente devoluto in beneficenza.
Per info. 0187 727521
Inoltre, sabato 14 ottobre, alle ore 21:00, presso il Teatro Sociale di Camogli (GE), nuova replica ligure per l'opera "Eravamo quasi in cielo". Per maggiori info, www.prolocorecco.it.
Cookie per Social Networks
Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.